I corsi per il buon funzionamento del CRONOTACHIGRAFO, sia analogico sia digitale, hanno durata di 8 ore (teoria e simulatore).
Si svolgono con il seguente orario:
- in una giornata (8.30-12.30 e 13.30-17.30)
- in due sere (18.00-22.00)
I corsi sono tenuti da docenti certificati VDO.
Siamo disponibili a concordare calendari ed orari personalizzati con le ditte ed a tenere il corso presso la sede della ditta stessa.
Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"
Possibilità per le ditte di ottenere CONTRIBUTI !!
N.B. Con la frequenza ai nostri corsi ricomprendiamo tutti gli adempimenti obbligatori per le imprese, in base all'art. 33 del Regolamento UE 165/2014, che servono per non avere la co-responsabilità della ditta sulle infrazioni del conducente, e cioè:
- FORMAZIONE: frequenza dei conducenti al corso di 8 ore con rilascio attestato che vale 5 anni
- INFORMAZIONE: consegna ai conducenti del documento di istruzioni circa le norme di comportamento con ricevuta di consegna che vale 1 anno
- CONTROLLO: istruzioni per la ditta su come effettuare le verifiche periodiche obbligatorie sull'attività dei conducenti almeno ogni 90 giorni, redigere e consegnare i report delle infrazioni, conservare copia di tutto per 1 anno
L'art. 33 del Regolamento Europeo 165/2014, intitolato "Responsabilità delle imprese di trasporto" nelle prime righe riporta che " le imprese garantiscono che i propri conducenti ricevano una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei tachigrafi, che siano digitali o analogici .... "
Il Decreto Dirigenziale 215 del 12 dicembre 2016 e la Circolare 2720 del 13 febbraio 2017, pur dicendo che "la formazione non costituisce prescrizione normativa di carattere nazionale e pertanto non si configura come obbligatoria", han specificato che le imprese di trasporto per assolvere agli obblighi previsti dall'art. 33 del Regolamento Europero 165/2014 e dal Regolamento Europeo 561/2006 e non avere la co-responsabilità delle infrazioni del conducente in base all' Art. 174 comma 14 del Codice della Strada, devono adempiere a tre obblighi:
- FORMAZIONE: fare partecipare i propri conducenti ai corsi sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali e analogici
- INFORMAZIONE: fornire ai conducenti il documento con le istruzioni adeguate circa le norme di comportamento
- CONTROLLO: fare verifiche periodiche sull'attività dei conducenti almeno ogni 90 giorni con stesura dei report infrazioni
La Circolare 2438 del 24 marzo 2017 prevede, qualora al conducente venga elevata sanzione, di esibire sulla strada la prova dell'avvenuto adempimento dei tre obblighi suddetti; così in caso di infrazioni minori del conducente NON si incorre nell'emissione del verbale di co-responsabilità alla ditta (in base all'Art. 174 del C.d.S. da 327,00 euro a 1.294,00 euro di sanzione)...
Inoltre il Decreto 215/2016 specifica che disciplina i corsi sia per il cronotachigrafo analogico sia digitale, sia per il trasporto di viaggiatori sia di merci conto proprio e conto terzi.
Con la frequenza ai nostri corsi ricomprendiamo i primi due adempimenti (corso e documento istruzioni) e diamo la consulenza necessaria per adempiere al terzo (report infrazioni). Oltre ovviamente ad impartire importantissime nozioni ed informazioni ai conducenti.
I corsi sono obbligatori ?
- NON ci sono sanzioni alla ditta SOLO per il fatto di non avere inviato i conducenti ai corsi
- ma CI SONO sanzioni alla ditta quando al conducente viene riscontrata una infrazione e la ditta non lo ha inviato al corso, o non gli ha consegnato il documento di istruzioni, o non ha redatto il report.
Cosa succede se fermano un conducente sulla strada sprovvisto dei tre adempimenti (corso, documento istruzioni, report controllo) ?
- se al controllo il conducente risulta senza infrazioni NON succede nulla
- se al controllo il conducente risulta con infrazioni che riguardano il Reg. 561/2006 e 165/2014 (ore di guida e cronotachigrafo), oltre alle ovvie sanzioni del caso in base alle infrazioni commesse dal conducente, viene elevata una sanzione da 327,00 € a 1.305,00 € alla ditta in base all’Art. 174 comma 14 del C.d.S. (se orario notturno la sanzione sale da 436,00 € a 1.735,00 €)
Inoltre per la ditta il fatto di avere adempito ai tre oneri, in particolar modo alla formazione, può essere molto importante per sgravarsi alcune responsabilità in caso di incidente stradale !!
COSTO CORSI
Ditta fino a 5 partecipanti
|
140,00 € a partecipante
|
Ditta dai 6 ai 20 partecipanti
|
120,00 € a partecipante
|
Ditta dai 21 ai 40 partecipanti
|
100,00 € a partecipante
|
Ditta oltre i 40 partecipanti
|
80,00 € a partecipante
|
N.B. Il costo indicato comprende tutto, non è + iva (fuori dal campo di applicazione IVA) e soddisfa tutti e 3 gli adempimenti di Legge per le ditte e cioè: il corso di 8 ore, la consegna del documento di istruzioni, le istruzioni alla ditta e formazione personale amministrativo per creazione e stampa report infrazioni autista.