CAPACITA' PROFESSIONALE MERCI e PERSONE CONTO TERZI - GESTORE TRASPORTI

 

I corsi per il conseguimento della CAPACITA' PROFESSIONALE trasporto MERCI e PERSONE CONTO TERZI - GESTORE TRASPORTI sono programmati due volte l'anno, in primavera ed autunno (in base agli allievi iscritti).

 

La formazione è differenziata in due categorie:

Per i possessori di un diploma di scuola superiore di almeno 3 anni : CORSO di circa 60 ore 

Per chi NON possiede un diploma di scuola superiore : CORSO di 150 ore

 

Entrambi i corsi sono effettuati il venerdì pomeriggio ed il sabato e prevedono di sostentere un esame finale presso la Motorizzazione di competenza

 

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

Patente A-B

I corsi per il conseguimento delle patenti A e B sono a ciclo continuo;

questo significa che l'allievo può entrare in qualsiasi momento del corso senza preoccuparsi delle lezioni passate, le riprenderà quando il ciclo ricomincia.

LEZIONI di TEORIA:  lunedì e giovedì dalle 20.00 alle 21.30

LEZIONI di GUIDA:  tutti i giorni tranne sabato pomeriggio e domenica

Patente C-D-BE-CE-DE

I corsi per il conseguimento delle patenti  C  D  BE  CE  DE  sono programmati durante l'anno in accordo con gli allievi iscritti.

KB e RUOLO CONDUCENTI

I corsi per il conseguimento del KB sono programmati durante l'anno in accordo con gli allievi iscritti.

I corsi per l'iscrizione al Ruolo Conducente sono effettuati la settimana antecedente l'esame fissato dalla CCIAA di TRENTO ed hanno durata di una giornata di 7 ore (di teoria).

La lezione è mirata sugli argomenti che si troveranno poi in sede di esame.

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

Conseguimento e rinnovo CQC

I corsi per il conseguimento della CQC merci e persone si svolgono circa tre volte l'anno a TRENTO presso il CONSORZIO AUTOSCUOLE, durata 130 ore di teoria e 10 di pratica, prenotazione presso di noi.

 

I corsi per il rinnovo della CQC merci e persone si svolgono circa tre volte l'anno presso la nostra sede di PINZOLO, durata 35 ore di teoria, prenotazione presso di noi.

 

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

Conseguimento e rinnovo ADR

I corsi per il conseguimento e rinnovo dell' ADR base-cisterna-esplosivi-radioattivi si svolgono due volte l'anno (primavera ed autunno) presso la nostra sede di Pinzolo.

 

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

Recupero PUNTI

I corsi per il recupero punti sono programmati durante l'anno in accordo con gli allievi iscritti.

Recupero punti patente A - B         12 ore di teoria (si recuperano 6 punti)

Recupero punti patenti C - D - E     18 ore di teoria  (si recuperano 9 punti)

Recupero punti KB - CQC              20 ore di teoria  (si recuperano 9 punti)

Corretto utilizzo CRONOTACHIGRAFO

I corsi per il buon funzionamento del CRONOTACHIGRAFO, sia analogico sia digitale, hanno durata di 8 ore (teoria e simulatore).

Si svolgono con il seguente orario:

  • in una giornata (8.30-12.30 e 13.30-17.30)
  • in due sere (18.00-22.00)

I corsi sono tenuti da docenti certificati VDO.

Siamo disponibili a concordare calendari ed orari personalizzati con le ditte ed a tenere il corso presso la sede della ditta stessa.

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

 

Possibilità per le ditte di ottenere CONTRIBUTI !!

 

N.B. Con la frequenza ai nostri corsi ricomprendiamo tutti gli adempimenti obbligatori per le imprese, in base all'art. 33 del Regolamento UE 165/2014, che servono per non avere la co-responsabilità della ditta sulle infrazioni del conducente, e cioè:

  1. FORMAZIONE: frequenza dei conducenti al corso di 8 ore con rilascio attestato che vale 5 anni
  2. INFORMAZIONE: consegna ai conducenti del documento di istruzioni circa le norme di comportamento con ricevuta di consegna che vale 1 anno
  3. CONTROLLO: istruzioni per la ditta su come effettuare le verifiche periodiche obbligatorie sull'attività dei conducenti almeno ogni 90 giorni, redigere e consegnare i report delle infrazioni, conservare copia di tutto per 1 anno

 

L'art. 33 del Regolamento Europeo 165/2014, intitolato "Responsabilità delle imprese di trasporto" nelle prime righe riporta che " le imprese garantiscono che i propri conducenti ricevano una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei tachigrafi, che siano digitali o analogici .... "

Il Decreto Dirigenziale 215 del 12 dicembre 2016 e la Circolare 2720 del 13 febbraio 2017, pur dicendo che "la formazione non costituisce prescrizione normativa di carattere nazionale e pertanto non si configura come obbligatoria", han specificato che le imprese di trasporto per assolvere agli obblighi previsti dall'art. 33 del Regolamento Europero 165/2014 e dal Regolamento Europeo 561/2006 e non avere la co-responsabilità delle infrazioni del conducente in base all' Art. 174 comma 14 del Codice della Strada, devono adempiere a tre obblighi:

  1. FORMAZIONE: fare partecipare i propri conducenti ai corsi sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali e analogici
  2. INFORMAZIONE: fornire ai conducenti il documento con le istruzioni adeguate circa le norme di comportamento
  3. CONTROLLO: fare verifiche periodiche sull'attività dei conducenti almeno ogni 90 giorni con stesura dei report infrazioni

La Circolare 2438 del 24 marzo 2017 prevede, qualora al conducente venga elevata sanzione, di esibire sulla strada la prova dell'avvenuto adempimento dei tre obblighi suddetti; così in caso di infrazioni minori del conducente NON si incorre nell'emissione del verbale di co-responsabilità alla ditta (in base all'Art. 174 del C.d.S. da 327,00 euro a 1.294,00 euro di sanzione)...

Inoltre il Decreto 215/2016 specifica che disciplina i corsi sia per il cronotachigrafo analogico sia digitale, sia per il trasporto di viaggiatori sia di merci conto proprio e conto terzi.

Con la frequenza ai nostri corsi ricomprendiamo i primi due adempimenti (corso e documento istruzioni) e diamo la consulenza necessaria per adempiere al terzo (report infrazioni). Oltre ovviamente ad impartire importantissime nozioni ed informazioni ai conducenti.

I corsi sono obbligatori ?

  • NON ci sono sanzioni alla ditta SOLO per il fatto di non avere inviato i conducenti ai corsi
  • ma CI SONO sanzioni alla ditta quando al conducente viene riscontrata una infrazione e la ditta non lo ha inviato al corso, o non gli ha consegnato il documento di istruzioni, o non ha redatto il report.

Cosa succede se fermano un conducente sulla strada sprovvisto dei tre adempimenti (corso, documento istruzioni, report controllo) ?

  • se al controllo il conducente risulta senza infrazioni NON succede nulla
  • se al controllo il conducente risulta con infrazioni che riguardano il Reg. 561/2006 e 165/2014 (ore di guida e cronotachigrafo), oltre alle ovvie sanzioni del caso in base alle infrazioni commesse dal conducente, viene elevata una sanzione da 327,00 € a 1.305,00 € alla ditta in base all’Art. 174 comma 14 del C.d.S. (se orario notturno la sanzione sale da 436,00 € a 1.735,00 €)

Inoltre per la ditta il fatto di avere adempito ai tre oneri, in particolar modo alla formazione, può essere molto importante per sgravarsi alcune responsabilità in caso di incidente stradale !!

 

COSTO CORSI

Ditta fino a 5 partecipanti
140,00 € a partecipante
Ditta dai 6 ai 20 partecipanti
120,00 € a partecipante
Ditta dai 21 ai 40 partecipanti
 100,00 € a partecipante
Ditta oltre i 40 partecipanti
 80,00 € a partecipante

N.B. Il costo indicato comprende tutto, non è + iva (fuori dal campo di applicazione IVA) e soddisfa tutti e 3 gli adempimenti di Legge per le ditte e cioè: il corso di 8 ore, la consegna del documento di istruzioni, le istruzioni alla ditta e formazione personale amministrativo per creazione e stampa report infrazioni autista.

Corretto e sicuro FISSAGGIO del CARICO

I corsi per il corretto e sicuro fissaggio del CARICO, hanno durata di 8 ore (teoria e pratica).

Si svolgono con il seguente orario:

  • in una giornata (8.30-12.30 e 13.30-17.30)

I corsi sono tenuti da docenti certificati e si svolgono con l'ausilio di mockup reale per fissaggio carico.

Siamo disponibili a concordare calendari ed orari personalizzati con le ditte ed a tenere il corso presso la sede della ditta stessa.

Vedi calendario corsi in home page "prossimi corsi in partenza"

Possibilità per le ditte di ottenere CONTRIBUTI !!

 

Il Decreto 215 del 19 maggio 2017 (Entarta in vigore 20 maggio 2018) e la Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014  da la possibilità alle forze dell'ordine di effettuare una serie di controlli su strada sul carico degli automezzi e stabiliscono principalmente quali carenze nel fissaggio del carico sono lievi, quali gravi, quali pericolose e la relativa classe di gravità di rischio della ditta. Il carico DEVE essere correttamente posizionato, fissato e ancorato in base alla normativa UNI EN 12195 (ad esempio come già avviene per la Germania). Le nuove figure responsabili del corretto fissaggio del carico sono, oltre al conducente ed alla ditta di trasporto, anche il committente e la ditta  caricatice.

I nuovo CCNL dell'autotrasporto merce specifica che i lavoratori (sia conducenti sia operai caricatori) devono ricevere adeguata formazione sul corretto e sicuro fissaggio del carico.

 

Check list per dichiarazione corretto e sicuro fissaggio del carico

 

 I corsi sono obbligatori ?

  • NO, NON ci sono sanzioni alla ditta SOLO per il fatto di non avere inviato i conducenti ai corsi
  • ma CI SONO sanzioni al conducente, alla ditta proprietaria del mezzo, alla ditta caricaticeal committente quando al conducente viene riscontrata una carenza sul carico
  • Inoltre il nuovo CCNL prevede l'obbligo della formazione sul corretto e sicuro fissaggio del carico

Inoltre per la ditta il fatto di avere adempito alla formazione, può essere molto importante per sgravarsi alcune responsabilità in caso di incidente stradale !!

 

COSTO CORSI:

Ditta fino a 5 partecipanti
150,00 € a partecipante
Ditta dai 6 ai 20 partecipanti
130,00 € a partecipante
Ditta dai 21 ai 40 partecipanti
110,00 € a partecipante
Ditta oltre i 40 partecipanti
 90,00 € a partecipante

N.B. Il costo indicato comprende tutto, non è + IVA (fuori dal campo di applicazione IVA).

Abilitazione ATTREZZATURE da LAVORO

I corsi per il conseguimento dell' abilitazione per condurre MACCHINE AGRICOLE, MOVIMENTO TERRA, CARRELLI ELEVATORI, PIATTAFORME AEREE, GRU ecc ecc contattare:

    FSA  Madonna di Campiglio  0465-446124    

    BARIOK  Condino  0465-670068  

    ICE & FIRE  Mezzocorona  0461-603342 


Pilota di DRONI (UAS)

Il corso base per il brevetto di pilota di UAS, detti anche DRONI, ha durata di 4 ore di teoria.

 

Si svolge presso la nostra sede a PINZOLO con ESAME FINALE in SEDE.

 

Brevetto riconosciuto da ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile)

 

COSTO 210 euro (+ 31 euro per rilasciuo attestato ENAC)

 

Per maggiori info contattaci !! 0465-501511

Formazione Vigili del Fuoco

La nostra proposta formativa con corsi pensati appositamente per il Vigile del Fuoco:

  • PIANO  di  PROTEZIONE  CIVILE  COMUNALE
  • CORRETTO  e  SICURO  FISSAGGIO  del  CARICO
  • GESTIONE  COMANDO  CONTROLLO
  • PSICOLOGIA  dell’  EMERGENZE

I corsi sono tenuti da un docente laureato in Attività di Protezione Civile e con esperienza decennale diretta nei settori Vigili del Fuoco e Primo Soccorso Sanitario.

                    (Pagina in allestimento)